“Anna e Antonio non si erano più parlati, dopo quella notte di nove anni prima.
Quanto può essere tenace, l’amore che cede il passo all’odio?”
Fin dalla prima pagina veniamo catapultati nel Salento, proprio assieme alla corriera che prendono Anna e suo marito Carlo. Siamo lì, fra i vicoli salentini, fra la gente del posto, quella un po’ chiusa e bigotta ma fatta anche di persone oneste e di instancabili lavoratori.
Il profumo della campagna, delle lettere e del vino si mescola tra le caratteristiche varie dei personaggi.
Poi c’è Anna la forestiera, che porta con sé aria di novità, di indipendenza, anticonformista in una società sudista patriarcale. "Anna vorrebbe fare un lavoro che fanno gli uomini, vorrebbe portare i pantaloni, Anna si batte per i diritti delle donne, Anna vuole votare, Anna non sottostà ai dogmi antiquati della società".
Anna donna intelligente, schietta e sensibile.
Libro che scorre velocemente, come scorrono veloci i periodi storici di sfondo: la guerra, il 2 Giugno, la nascita della repubblica; non ci sono pause, si legge tutto ad un fiato.
Ottime le introspezioni dei personaggi, anche quelli secondari che non perdono mai spessore soprattutto difronte alle fragilità e la meschinità dell’essere.
Si porta a confronto la caratteristica della personalità del sud contro quella del nord, nessuno è migliore dell’altra, nessuno vince sull’altra. Entrambe non sono immune da difetti e né sono prive di virtù.
Bel libro, buon lessico buon tutto!!
Mi ha incollato alle pagine e soprattutto non ti affezioni solo alla protagonista ma un po’ a tutti quanti. Mi mancheranno…
lettura consigliata!!!!

Ciao e a presto!
Purtroppo non ho tantissimo tempo per la leggere ma ti capisco quando dici che ti mancheranno i personaggi a termine lettura! xD
RispondiEliminaSe al termine di un libro i personaggi "ci mancano" significa che il libro ha coinvolto il lettore in toto. Prendo nota del titolo, grazie.
RispondiEliminasinforosa
p.s. nel mio piccolo, quando alcune persone che hanno letto i miei due romanzi mi hanno chiesto un seguito, perché si erano affezionati ai personaggi, io mi sono sentita davvero al settimo cielo, sebbene in fatto di scrittura devo solo imparare :)
Questo libro avevo già pensato di acquistarlo, poi ho lasciato perdere. Ho sentito più pareri discordanti fra loro. Può darsi che decida di leggerlo, è bello che ci si affezioni così ai personaggi, vuol dire che era davvero un buon libro. Ciao e buon mese di aprile.
RispondiEliminaE' molto bello invece, non capisco perché abbia attirato recensioni negative, ma ho notato che a volte si disprezza un libro con una tale superficialità ... invece merita moto. E' stata una lettura piacevolissima.
EliminaCiao, per ora non l'ho ancora acquistato. Ma è sempre nel mio elenco di libri da leggere. Ciao
RispondiEliminaCiao Lula! La portalettere è stato uno dei primi libri che ho letto quest'anno e me ne sono innamorata, anche se immagino il motivo per cui a molte persone non sia piaciuto: ho trovato tutti i personaggi terribilmente odiosi, ahaahah! Per odiosi intendo proprio che non mi sarei presa nemmeno un caffè con nessuno di loro. La sola persona per cui ho provato tanta tenerezza è Giovanna, una delle più belle figure femminili in cui ho avuto il piacere di imbattermi nel corso degli ultimi mesi.
RispondiEliminaL'ho trovato un romanzo ben scritto, storicamente accurato e molto interessante.
Grazie per le tue parole d'incoraggiamento sotto il mio post di qualche giorno fa... Ero un po' a pezzi!
Un abbraccio e a presto!
Purtroppo ho sempre meno tempo per leggere, ma grazie per la segnalazione. Buon fine settimana
RispondiEliminaSono tornata per un saluto veloce.
RispondiEliminaBuon martedì!
Credo che sia un libro interessante da leggere, questa è già l'introduzione che fa' capire gli intrecci e gli interessi alquanto diversi dei personaggi del testo. Auguri per il suo blog
RispondiEliminaColgo l'occasione per invitarla nel mio web: https://lacascinadeisogni.blogspot.com. Grazie, l'aspetto con piacere! Buona giornata
Sì ribadisco che si è trattata di una piacevolissima lettura, libro ben scritto e personaggi che hanno il loro spessore, prendono vita nelle pagine. grazie della visita ricambio con picare. saluti e buona giornata
RispondiEliminaGrazie, è sempre un piacere. Buona giornata
Elimina